PAROLA  AL  SENSEI      

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

 

ESISTE UN MODO GIUSTO E UNO SBAGLIATO PER FARE LE COSE

TU TI PUOI ALLENARE 8 ORE AL GIORNO MA SE LA TUA TECNICA E' SBAGLIATA

TU DIVENTERAI BRAVISSIMO A FARE LE COSE SBAGLIATE

ASSIMILA BENE I FONDAMENTALI ED IL LIVELLO DI TUTTO CIÒ CHE FARAI CRESCERA'

Michael Jordan

 

 

 

LA SITUAZIONE DIDATTICA E' COMPOSTA DA:

ATLETA

 

ALLENATORE                 ESERCIZI

     

L'ALLENATORE DEVE SAPER CREARE UN CLIMA DI COLLABORAZIONE

 

AUTONOMIA + COLLABORAZIONE = UN BUON GRUPPO

 

L'ALLENATORE DEVE DEFINIRE LE NORME DI COMPORTAMENTO

1 REGOLE DI COMPORTAMENTO
2 PUNTUALITA'
3 IGIENE
4 RISPETTO VERSO GLI ALTRI
5 IMPEGNO

L'ALLENATORE DEVE AVERE INTERESSE VERSO LA PERSONA , VERSO L'ATLETA:

BISOGNA RIUSCIRE A DARE ALL'ATLETA LE GIUSTE MOTIVAZIONI

 

L'ALLENATORE DEVE

1 SAPERE COMUNICARE
2 SAPERE MOTIVARE GLI ATLETI
3 SAPERE OSSERVARE
4 SAPERE PROGRAMMARE

 

COME COMUNICARE

ASPETTO DEL CONTENUTO

(LINGUAGGIO VERBALE, INFORMAZIONE, INFLESSIONE DELLA VOCE - VOLUME - TEMPO)

 

ASPETTO DI RELAZIONE

(LINGUAGGIO DEL CORPO - GESTICOLAZIONE - POSTURE)

 

 

COME MOTIVARE

DIVERTIMENTO:

METODO LUDICO PER INSEGNARE ATTIVITA' AI BAMBINI

DIMOSTRARE COMPETENZA:

CONOSCENZA DELLE TECNICHE, DEI MODI, DEI METODI, (SI INSEGNANO LE COSE CHE SI SANNO)

SAPER STARE CON GLI ALTRI:

SOCIALIZZAZIONE (GLI ATLETI SONO TUTTI UGUALI, TRATTARE TUTTI ALLO STESSO MODO)

 

NOIA ED ANSIA PORTANO ALL'ABBANDONO

 

COME OSSERVARE

MEZZI D'OSSERVAZIONE:

SEMPLICE OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO

STRUMENTI VIDEO

OSSERVARE LE ABILITA' MOTORIE

OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DI GRUPPO

 

COME PROGRAMMARE

L'APPRENDIMENTO E' IL PROCESSO CHE COMPORTA UNA MODIFICAZIONE

STABILE NEL MODO DELL'AGIRE DELL'ALLIEVO, ESSO E':

PROGRESSIVO

SELETTIVO

DERIVA DALLA PRATICA

DERIVA DALLE RIPETIZIONI

DERIVA DALL'ESPERIENZA

 

IL RUOLO DELL'INSEGNANTE E' DETERMINANTE NEL FACILITARE E NELL'OTTIMIZZARE I PROCESSI DI

 APPRENDIMENTO E NELL'ALLESTIRE GLI ESERCIZI PIU' ADATTI ALLO SCOPO

ESERCIZI ADATTI  =  MIGLIOR APPRENDIMENTO

 

OPERAZIONI NELLA PROGRAMMAZIONE

VALUTAZIONE INIZIALE

SCELTA DEGLI OBIETTIVI

SCELTA DI METODI

CONDUZIONE PRATICA DELLA LEZIONE

VALUTAZIONE DI CONTROLLO DEL PROCESSO

 

VALUTAZIONE INIZIALE

VALUTARE LE CAPACITA' MOTORIE
COORDINATIVE
CONDIZIONALI
VALUTARE LE  CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE INDIVIDUALI
DI GRUPPO
VALUTARE LE ABILITA' TECNICHE

TATTICHE

SCELTA DEGLI OBIETTIVI GENERALI

SI TRATTA DI TRASFORMARE GLI OBIETTIVI GENERALI IN AZIONI TERMINALI DI GARA

FIDUCIA IN SE STESSI -LEALTA'- SICUREZZA- AUTONOMIA

SVILUPPO DI SCHEMI MOTORI DI BASE (correre, flettere, piegare saltere, strisciare..)

SVILUPPO CAPACITA' PERCETTIVE (afferrare, lanciare.)

SVILUPPO CAPACITA' TECNICO TATTICHE

 

GLI OBIETTIVI DEVONO ESSERE:

PRECISI IL PIU' POSSIBILE

REALIZZABILI

OSSERVABILI

VALUTABILI

SCELTA DEI MEZZI E DEI METODI

L'ESERCIZIO DEVE PROVOCARE NELL'ATLETA O NEL BAMBINO LE GIUSTE SENSAZIONI

L'ESERCIZIO DEVE INDURRE UNA CONTINUA CRESCITA DELLA RAPPRESENTAZIONE FISICA E MENTALE DEL GESTO

L'ESECUZIONE NON DEVE PROVOCARE UN ERRORE DOPO L'ALTRO

IL GIUDIZIO DEVE ESSERE DATO SULLA RAPPRESENTAZIONE  GLOBALE DELL'ESECUZIONE

VALUTARE LA RELAZIONE FRA L'ESERCIZIO PREPARATORIO E LA GARA

 

L'ESERCIZIO PUÓ ESSERE:

SEMPLICE > COMPLESSO

FACILE > DIFFICILE

IGNOTO > NOTO

TECNICO (ripetizioni delle tecniche)

GLOBALE (dipende dalla complessità dell'esercizio rapportato al livello di chi apprende)

 

COME ALLENARE

  • L'EQUILIBRIO
  1. diminuire la base di appoggio
  2. utilizzare basi d'appoggio mobili
  3. spostamenti veloci con arresti improvvisi
  4. maggior esattezza e precisione in equilibrio precario
  5. esercizi di pre-acrobatica
  • L'ORIENTAMENTO
  1. osservazione di altri atleti
  2. spostamenti in spazi prefissati e diversi dall'usuale
  3. attrezzi di dimensione e peso diverso dall'usuale
  4. controllare i propri movimenti attraverso speccho, registrazioni visive e ripetizioni mentali
  • LE COMBINAZIONI MOTORIE
  1. percorsi misti e variati (salti, capriole, slalom..)
  • LA DIFFERENZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE  E DINAMICA (RITMO)
  1. semplificare i movimenti complessi con accenti ritmici
  2. aumentare i ritmi esecutivi collegando i ritmi motori a quelli acustici e visivi
  3. eseguire variazioni di ritmo in movimento a frequenza costante
  4. esercizi a coppie facendo lo 2specchio"
  5. aumentare o diminuire il ritmo d'esercizio
  • LA REAZIONE
  1. semplice ad uno stimolo visivo o sonoro
  2. complessa a più stimoli
  • LA VELOCITA'
  1. serie di ripetizioni di scatti della durata di 6" 10"
  2. staffette e giochi
  • LA FORZA RAPIDA E VELOCE
  1. circuiti a stazione della durata di 10" - 15"
  2. serie di ripetizioni di balzi in lungo o in alto a carico naturale o con piccoli sovraccarichi
  3. combinazioni dei serie di balzi e scatti
  4. staffette e giochi
  • LA FORZA RESISTENTE
  1. grant-treining (lavoro con carichi elevati per lungo termine)
  2. serie di numerose ripetizioni e/o con sovraccarico
  • LA FORZA MASSIMA
  1. dopo i 14 anni ed alla fine della fase pre.puberale
  2. lavoro con carichi elevati e per lungo tempo
  3. serie di ripetizioni con sovraccarichi

 

Istruttore Tecnico

C.N. 5° dan Fabrizio Bodei